Cosa immagina e cosa sogna una bambina che non vede?
A differenza degli altri bambini della sua età il suo percorso quotidiano si trasforma in un viaggio straordinario pervaso da un'esplosione di colori ed emozioni.
Proviamo per qualche minuto a chiudere gli occhi anche noi, a comprendere lo stato d'animo di questa bambina, ad immaginare tutto ciò che ci circonda e lasciamoci trasportare dai suoni, odori e sensazioni.
In questo modo sperimentiamo le nostre emozioni ad occhi chiusi, sia emozioni positive che negative in cui la buia fantasia si sfuma di mille colori.
Si crea un mondo dove i sentimenti diventano i protagonisti veri e naturali, dove le percezioni e la sensibilità hanno il sopravvento.
I bambini, gli adolescenti o gli adulti con disabilità visiva ci dimostrano che l'impossibile cerca sempre una soluzione e una strategia per oltrepassare un ostacolo.
Come ogni mattina, Lucia si sveglia e si prepara per il nuovo giorno.
Fa colazione, indossa la giacca ed esce.
Aspetta il suo autobus...
Sale, timbra il biglietto, cerca un posto per sedersi.
Ma lei non è come gli altri bambini
e appena i suoi piedi si staccano da terra...
Lucia parte per un viaggio meraviglioso!
Ogni giorno incontra suoni...e strani signori...
quello educato con la bella voce elegante,
quello amico dei colombi,
un po' vecchio e anche un po' triste.
Quello maleducato che ha mangiato pesante
e quello che sembra una ciminiera ambulante.
Lucia ogni mattina attraversa il parco e ne saluta ogni albero.
Ama la sua città e non ha paura di attraversarla...
per arrivare alla sua amatissima scuola.
Così, come ogni mattina, Lucia entra in aula si siede al suo posto...
dove l'accoglie un canto allegro, dolce e delicato come una farfalla in volo.
Un nuovo compagno di classe è arrivato!
Un amico!
Roger Olmos, illustratore spagnolo, racconta con arte e poesia “Lucia”, un libro illustrato dove interpreta la quotidianità e il mondo di una bimba non vedente.
E' uno straordinario risultato artistico del mondo della disabilità visiva.
Collana cbm, #logosedizioni, 2018