Passa ai contenuti principali

IL VALORE DELLA DIVERSITA'



For the Birds è un super cortometraggio, divertente e ricco di significato in cui si affronta il tema della diversità
Il vero protagonista è un volatile un po' bizzarro ed esteticamente diverso dagli altri della comunità. Lui è il nuovo arrivato e cerca timidamente di integrarsi senza mai perdere il sorriso nonostante le "reazioni ostili" che trova davanti a sé.
Appare molto gentile, discreto, affabile e carino.
Questa è una situazione simile a tante altre in cui si percepiscono paure e timori, preoccupazioni e pregiudizi, vediamo intorno a noi sguardi spaventati e occhi minacciosi.

Essere diversi NON DEVE essere un problema, lo è solo per chi non accetta e rifiuta altre prospettive. 

             La diversità è un valore, una virtù e una qualità che arricchisce l'altro.  

Importante è promuovere l'educazione all'altruismo, al rispetto e al dialogo, allo sviluppo di abilità sociali che consentono l'interazione con l'altro. 
Importante è la consapevolezza della diversità come un "valore" da vivere e condividere. 


#cortometraggio: Pennuti spennati (For the Birds) è un cortometraggio animato statunitense del 2000 diretto da Ralph Eggleston. Prodotto dalla Pixar Animation Studios.









Post popolari in questo blog

Io sono io

Uno dei pezzi più belli che io abbia mai letto sull’ autostima è senz’altro "La mia d ichiarazione  di autostima" di Virginia Satir , una donna clamorosa che ammiro molto, conosciuta sia per i suoi studi che per la pratica clinica nella terapia sistemico-relazionale, è stata una scrittrice, psicologa e psicoterapeuta, assistente sociale americana.                                                      LA MIA DICHIARAZIONE DI AUTOSTIMA In tutto il mondo non esiste nessuno che sia come me.  Tutto quello che proviene da me è autentico, perché sono soltanto io a sceglierlo. Io possiedo tutto di me, il mio corpo, le mie sensazioni, la mia bocca, la mia voce, tutte le mie azioni, che siano per gli altri o per me stessa. Possiedo le mie fantasie, i miei sogni, le mie speranze e le mie paure. Possiedo tutti i miei tri...

“Nessuno può convincerci a cambiare. Ognuno di noi custodisce una porta del cambiamento che può essere aperta solo dall’interno.” Virginia Satir

Uno spazio per superare le difficoltà e promuovere il benessere psicologico

Spazio adulti

"Quasi sempre è tardi quando capisci che era te stesso che dovevi amare. E tuttavia, ogni volta che lo fai, quell'amore arriva giusto in tempo".  Marwan La psicoterapia  si svolge in un setting, composto dalla diade terapeuta-paziente, all’interno del quale entrambi collaborano su uno o più scopi contrattati, con una forte attenzione al presente e alla riduzione del disagio. Il lavoro del terapeuta consente di individuare le connessioni tra il mondo interno e il mondo esterno del paziente, ovvero aiuta la persona a comprendere quale sia l'origine del suo disagio, ad elaborare le eventuali situazioni traumatiche, oppure a comprendere come liberarsi da schemi disfunzionali di comportamento o di pensiero. Questo modello di intervento psicologico si concentra quindi sui vissuti e sul mondo relazionale in cui ciascun individuo è immerso, permettendo così al terapeuta di individuare e sviluppare le risorse e le potenzialità del paziente, attivando infine un cambiamento che ...