Passa ai contenuti principali

cos'è la bellezza?

What is Beauty?

Cos’è questa forza che muove, obbliga e fa soffrire?
Ognuno definisce la bellezza a modo suo. Il corpo femminile è sempre stato rappresentato, interpretato e simbolizzato nel corso della storia fino a generare diversi modelli.

Il canone di bellezza è l'ideale estetico di un corpo riconosciuto dalla società e legato all'epoca, racchiude le caratteristiche più desiderabili della bellezza fisica con diverse espressioni artistiche e storiche.  La società chiede alle donne di apparire in un determinato modo, delineando una sorta di corpo "ideale" che passa dall'arte, dalla moda fino alla sofferenza mentale e psicologica. 

Penso che sia difficile credere ad un modello standard di bellezza e quindi riflettiamo insieme sugli ideali che ci vengono imposti. A riguardo l'illustratrice Anna Ginsburg ripercorre, dalla preistoria ad oggi,  una storia tramite immagini iconiche, simboliche ed invita a celebrare tutte le forme che una donna può avere. Illustra i modelli femminili che hanno fatto parte della nostra cultura evidenziando il costante cambiamento, dalla Venere di Milo e Venere di Willendorf, fino a Kim Kardashian, dalla Pop art a Picasso, da Renoir all'antica Grecia. 



"la mia sorellina è anoressica" racconta l'artista stessa, "essere testimone delle sue sofferenze, negli ultimi otto anni, mi ha fatto pensare molto agli ideali di bellezza della società occidentale e alla crescente estremizzazione dell'oggettivazione della donna nella nostra cultura". 



 

                                                  
                                                  La bellezza e le sue diverse rappresentazioni 




Post popolari in questo blog

Io sono io

Uno dei pezzi più belli che io abbia mai letto sull’ autostima è senz’altro "La mia d ichiarazione  di autostima" di Virginia Satir , una donna clamorosa che ammiro molto, conosciuta sia per i suoi studi che per la pratica clinica nella terapia sistemico-relazionale, è stata una scrittrice, psicologa e psicoterapeuta, assistente sociale americana.                                                      LA MIA DICHIARAZIONE DI AUTOSTIMA In tutto il mondo non esiste nessuno che sia come me.  Tutto quello che proviene da me è autentico, perché sono soltanto io a sceglierlo. Io possiedo tutto di me, il mio corpo, le mie sensazioni, la mia bocca, la mia voce, tutte le mie azioni, che siano per gli altri o per me stessa. Possiedo le mie fantasie, i miei sogni, le mie speranze e le mie paure. Possiedo tutti i miei tri...

“Nessuno può convincerci a cambiare. Ognuno di noi custodisce una porta del cambiamento che può essere aperta solo dall’interno.” Virginia Satir

Uno spazio per superare le difficoltà e promuovere il benessere psicologico

Spazio adulti

"Quasi sempre è tardi quando capisci che era te stesso che dovevi amare. E tuttavia, ogni volta che lo fai, quell'amore arriva giusto in tempo".  Marwan La psicoterapia  si svolge in un setting, composto dalla diade terapeuta-paziente, all’interno del quale entrambi collaborano su uno o più scopi contrattati, con una forte attenzione al presente e alla riduzione del disagio. Il lavoro del terapeuta consente di individuare le connessioni tra il mondo interno e il mondo esterno del paziente, ovvero aiuta la persona a comprendere quale sia l'origine del suo disagio, ad elaborare le eventuali situazioni traumatiche, oppure a comprendere come liberarsi da schemi disfunzionali di comportamento o di pensiero. Questo modello di intervento psicologico si concentra quindi sui vissuti e sul mondo relazionale in cui ciascun individuo è immerso, permettendo così al terapeuta di individuare e sviluppare le risorse e le potenzialità del paziente, attivando infine un cambiamento che ...