Passa ai contenuti principali

Cibo per la mente


Di cosa ci nutriamo?

Il nutrimento è il cibo che introduciamo nello spazio "fisico" del nostro corpo. Quando pensiamo al cibo che ci fa star bene ci vengono in mente le gustosissime lasagne della mamma, meno importanza invece viene attribuita al cibo che mangiamo per nutrire la nostra mente. 

Proviamo allora a pensare oltre, a quali fonti di nutrimento siamo esposti ogni giorno e quante ne ingeriamo e assorbiamo attraverso gli occhi, le orecchie, il naso e la bocca. 

Basti pensare alle situazioni alle quali ci esponiamo quotidianamente, agli eventi a cui partecipiamo, alle conversazioni, al modo di comunicare nelle nostre relazioni e a tutte le informazioni che ogni giorno assimiliamo. Sicuramente capita a tutti di tornare a casa infelici e arrabbiati dopo una spiacevole discussione e di risollevare l'umore ascoltando il brano musicale preferito. 

La mente è sempre esposta a stimoli e a varie fonti di cibo che nutrono la coscienza, si ripercorrono dei significati, si nutrono emozioni e si alimentano stati mentali.


Le fonti di cibo esterne provengono dall'ambiente che ci circonda e dalle nostre relazioni. Ambiente gradito, relazioni per te sane e soddisfacenti risvegliano sicuramente stati emotivi piacevoli. 

Spesso manca la consapevolezza, la capacità di distinguere ciò che per te è giusto o sbagliato, la capacità di percepire quali siano le relazioni che danneggiano, quali pensieri sono frutto di un buon nutrimento e quali invece influenzano l'umore in modo negativo.
La mancanza di consapevolezza spesso non aiuta ad accogliere con gentilezza e amabilità i contenuti mentali spiacevoli. Prova a fermarti un attimo, a fare attenzione e a pensare con cura al tuo nutrimento quotidiano.


 Abbi cura del "cibo" per nutrire la tua mente.



Ispirazione tratta dall'illustratrice italiana Giulia Pintus: "nutrirsi di cose belle è la prima regola per tornare in linea con sé stessi". 


Post popolari in questo blog

Io sono io

Uno dei pezzi più belli che io abbia mai letto sull’ autostima è senz’altro "La mia d ichiarazione  di autostima" di Virginia Satir , una donna clamorosa che ammiro molto, conosciuta sia per i suoi studi che per la pratica clinica nella terapia sistemico-relazionale, è stata una scrittrice, psicologa e psicoterapeuta, assistente sociale americana.                                                      LA MIA DICHIARAZIONE DI AUTOSTIMA In tutto il mondo non esiste nessuno che sia come me.  Tutto quello che proviene da me è autentico, perché sono soltanto io a sceglierlo. Io possiedo tutto di me, il mio corpo, le mie sensazioni, la mia bocca, la mia voce, tutte le mie azioni, che siano per gli altri o per me stessa. Possiedo le mie fantasie, i miei sogni, le mie speranze e le mie paure. Possiedo tutti i miei tri...

“Nessuno può convincerci a cambiare. Ognuno di noi custodisce una porta del cambiamento che può essere aperta solo dall’interno.” Virginia Satir

Uno spazio per superare le difficoltà e promuovere il benessere psicologico

Spazio adulti

"Quasi sempre è tardi quando capisci che era te stesso che dovevi amare. E tuttavia, ogni volta che lo fai, quell'amore arriva giusto in tempo".  Marwan La psicoterapia  si svolge in un setting, composto dalla diade terapeuta-paziente, all’interno del quale entrambi collaborano su uno o più scopi contrattati, con una forte attenzione al presente e alla riduzione del disagio. Il lavoro del terapeuta consente di individuare le connessioni tra il mondo interno e il mondo esterno del paziente, ovvero aiuta la persona a comprendere quale sia l'origine del suo disagio, ad elaborare le eventuali situazioni traumatiche, oppure a comprendere come liberarsi da schemi disfunzionali di comportamento o di pensiero. Questo modello di intervento psicologico si concentra quindi sui vissuti e sul mondo relazionale in cui ciascun individuo è immerso, permettendo così al terapeuta di individuare e sviluppare le risorse e le potenzialità del paziente, attivando infine un cambiamento che ...