Passa ai contenuti principali

Storia di una ferita emotiva




Lei ha 15 anni ed è nel pieno dell'adolescenza, racconta della sua difficoltà ad instaurare delle relazioni positive, a fidarsi, a dare fiducia e si nasconde dietro un schermo un po' per proteggersi e un po' per sentirsi più sicura. Non ha paura del rischio e non le importa del giudizio altrui. Lei non si vuole molto bene e non ama il suo corpo, non si è mai sentita accudita, curata, amata. Osserva la sua autostima da lontano e le sue emozioni sono altalenanti. Spesso definisce i suoi comportamenti "strani", non sa perché accadono ma hanno un grosso impatto sulle relazioni a lei vicine. 
Quando è triste e arrabbiata esce fuori e si fa sentire, crea un gran frastuono. Delle volte perde anche tracce della propria identità. 

Questa ferita forse ha paura di essere di nuovo abbandonata.


Un sentimento ferito per un bambino è più doloroso di una ferita fisica. La ferita fisica è visibile e si può curare. La ferita dei sentimenti è invisibile e può durare per un'intera vita, trasmettendosi a volte come un buco da riempire alle generazioni che seguiranno e che potranno essere a loro volta prese inconsapevolmente dentro a un gioco non loro che le farà soffrire senza sapere perché.
A. Marcoli - Il bambino arrabbiato 

Pensiamo all'eco di un grido che si propaga come metafora di una ferita emotiva, lascia un segno e sfiora tutto ciò che lo circonda. 

Le emozioni dolorose legate ad un evento traumatico quando non sono ascoltate e curate restano prigioniere, assumono diversi aspetti che avranno nel futuro un peso significativo per se stessi e nelle relazioni più significative. Fanno fatica a venire fuori ma si nascondono nei silenzi, nei comportamenti e nel modo di comunicare. 

Illustrazione Sinashagrai

Post popolari in questo blog

Io sono io

Uno dei pezzi più belli che io abbia mai letto sull’ autostima è senz’altro "La mia d ichiarazione  di autostima" di Virginia Satir , una donna clamorosa che ammiro molto, conosciuta sia per i suoi studi che per la pratica clinica nella terapia sistemico-relazionale, è stata una scrittrice, psicologa e psicoterapeuta, assistente sociale americana.                                                      LA MIA DICHIARAZIONE DI AUTOSTIMA In tutto il mondo non esiste nessuno che sia come me.  Tutto quello che proviene da me è autentico, perché sono soltanto io a sceglierlo. Io possiedo tutto di me, il mio corpo, le mie sensazioni, la mia bocca, la mia voce, tutte le mie azioni, che siano per gli altri o per me stessa. Possiedo le mie fantasie, i miei sogni, le mie speranze e le mie paure. Possiedo tutti i miei tri...

“Nessuno può convincerci a cambiare. Ognuno di noi custodisce una porta del cambiamento che può essere aperta solo dall’interno.” Virginia Satir

Uno spazio per superare le difficoltà e promuovere il benessere psicologico

Spazio adulti

"Quasi sempre è tardi quando capisci che era te stesso che dovevi amare. E tuttavia, ogni volta che lo fai, quell'amore arriva giusto in tempo".  Marwan La psicoterapia  si svolge in un setting, composto dalla diade terapeuta-paziente, all’interno del quale entrambi collaborano su uno o più scopi contrattati, con una forte attenzione al presente e alla riduzione del disagio. Il lavoro del terapeuta consente di individuare le connessioni tra il mondo interno e il mondo esterno del paziente, ovvero aiuta la persona a comprendere quale sia l'origine del suo disagio, ad elaborare le eventuali situazioni traumatiche, oppure a comprendere come liberarsi da schemi disfunzionali di comportamento o di pensiero. Questo modello di intervento psicologico si concentra quindi sui vissuti e sul mondo relazionale in cui ciascun individuo è immerso, permettendo così al terapeuta di individuare e sviluppare le risorse e le potenzialità del paziente, attivando infine un cambiamento che ...