Passa ai contenuti principali

Bisogni

Ieri
al risveglio
ascoltava la pioggia cadere
non sentiva il bisogno di fare cose
voleva solo passare il suo tempo nel silenzio
bere una tazza di tè
pensare
capire...
ma andava bene così.



Oggi giorno sembra quasi facile sentirsi inadeguati con se stessi e con gli altri soprattutto per le richieste dall'esterno: ci chiedono di fare, di essere sempre super attivi, di mostrarci e mostrare. In questo periodo di particolare complessità e vulnerabilità alcuni sentono il bisogno continuo di "fare cose" per fronteggiare un momento emotivamente fragile e stressante mentre altri a volte sentono di non farcela, hanno bisogno di fermarsi e di non fare per mantenere una relativa stabilità.

Spazziamo via quel senso di colpa  e quel senso di inadeguatezza.



Psicospazio 
Dott.ssa Viviana Azzarone - Psicologa 

Ph:Buongiorno principessa




Post popolari in questo blog

Io sono io

Uno dei pezzi più belli che io abbia mai letto sull’ autostima è senz’altro "La mia d ichiarazione  di autostima" di Virginia Satir , una donna clamorosa che ammiro molto, conosciuta sia per i suoi studi che per la pratica clinica nella terapia sistemico-relazionale, è stata una scrittrice, psicologa e psicoterapeuta, assistente sociale americana.                                                      LA MIA DICHIARAZIONE DI AUTOSTIMA In tutto il mondo non esiste nessuno che sia come me.  Tutto quello che proviene da me è autentico, perché sono soltanto io a sceglierlo. Io possiedo tutto di me, il mio corpo, le mie sensazioni, la mia bocca, la mia voce, tutte le mie azioni, che siano per gli altri o per me stessa. Possiedo le mie fantasie, i miei sogni, le mie speranze e le mie paure. Possiedo tutti i miei tri...

“Nessuno può convincerci a cambiare. Ognuno di noi custodisce una porta del cambiamento che può essere aperta solo dall’interno.” Virginia Satir

Uno spazio per superare le difficoltà e promuovere il benessere psicologico

Spazio adulti

"Quasi sempre è tardi quando capisci che era te stesso che dovevi amare. E tuttavia, ogni volta che lo fai, quell'amore arriva giusto in tempo".  Marwan La psicoterapia  si svolge in un setting, composto dalla diade terapeuta-paziente, all’interno del quale entrambi collaborano su uno o più scopi contrattati, con una forte attenzione al presente e alla riduzione del disagio. Il lavoro del terapeuta consente di individuare le connessioni tra il mondo interno e il mondo esterno del paziente, ovvero aiuta la persona a comprendere quale sia l'origine del suo disagio, ad elaborare le eventuali situazioni traumatiche, oppure a comprendere come liberarsi da schemi disfunzionali di comportamento o di pensiero. Questo modello di intervento psicologico si concentra quindi sui vissuti e sul mondo relazionale in cui ciascun individuo è immerso, permettendo così al terapeuta di individuare e sviluppare le risorse e le potenzialità del paziente, attivando infine un cambiamento che ...